LIBRI | I libri da leggere nelle vacanze di Natale

Credevate che vi avrei consigliato di trascorrere le vacanze natalizie su Netflix, e invece no cari lettori. Per questi giorni di festa provate a fare i topi da biblioteca, immergendovi a 360° in mondi paralleli che vi faranno sognare attraverso la fantasia.
Risultato? Risalita dell’umore in un batter d’occhio! 🙂

Non importa quanti anni abbiate, è bello rimanere sempre un po’ Peter Pan per non farsi assorbire dalla maledettissima routine quotidiana. Per farlo non c’è nulla di meglio di un ottimo libro. Ho pensato di suggerire anche a voi qualcuno dei miei titoli preferiti. Siete pronti???? READY, STEADY, GO!!!

The Help – Kathryn Stockett

Jackson (Mississippi), anni ’60.
Tempi duri per le domestiche di colore, vittime di continui soprusi e mancanze di rispetto da parte delle famiglie per le quali lavorano e non solo…

Tra queste, hanno un ruolo protagonista la saggia e dolce Aibileen e Minny, una donna dalla lingua biforcuta. Queste, ormai esauste di vedersi negati i loro più elementari diritti civili, cominciano una collaborazione segreta con la scrittrice Eugenia “Skeeter” Phelan, una donna bianca che è determinata nel combattere la discriminazione razziale. Esse, coinvolgendo altre domestiche, danno vita al libro-denuncia “The Help“, che determinerà scalpore imminente all’interno della ridente ed inautentica cittadina di Jackson.

Consiglio di leggere The Help perché è un libro senza tempo, che insegna valori eterni quali il rispetto e la valorizzazione dei diritti umani, ma non solo. Si parla anche di amicizie improbabili e rocambolesche che riscaldano il cuore…

Da non perdere è anche l’omonimo film tratto da questo Best Seller, buona visione!

the help

© Mondadori

Cavie – Chuck Palahniuk

Attenzione: vietata la lettura ai deboli di stomaco!

Questo libro è composto dalle 23 storie più stomachevoli e vomitevoli che io abbia mai letto. Esse vengono raccontate da un gruppo di autori, che decidono di partecipare a un ritiro per scrittori, rimanendo chiusi in un vecchio teatro per tre mesi. Con il passare dei giorni, le condizioni all’interno del teatro mettono a dura prova gli ospiti, che cominciano a raccontare storie sempre più forti e taglienti.

Tematiche attuali, grandi verità svelate, riflessioni sul degrado del genere umano.
Il tutto avviene in perfetto stile Palahniuk. Imperdibile.

cavie.jpg

© Mondadori

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis Sepúlveda

Antonio José Bolívar Proaño, è il protagonista di questa storia. Egli vive a contatto con la natura in un piccolo paesino del Sud America. Durante la narrazione si scoprono le ragioni che hanno portato il vecchio signore in quel luogo dimenticato dal mondo. Si racconta anche della sua appartenenza a una tribù indios, dalla quale è stato poi cacciato per un errore che lo ha marchiato di disonore.

Il romanzo narra della vita di Antonio José, che vive a contatto con la natura e conosce alla perfezione tutti i segreti della foresta amazzonica. Egli è costretto a dare la caccia a un animale selvatico che sta tormentando il villaggio limitrofo: il Tigrillo. Il libro, converge verso lo scontro finale tra il vecchio e la creatura selvaggia.

Un viaggio introspettivo all’interno della sfera emozionale di un uomo che ha abbandonato la civiltà per abbracciare la natura, anche nelle sue sfaccettature più insidiose.

il vecchio

© TEA

L’amante giapponese – Isabel Allende

Avete presente quando vi innamorate di qualcuno, ma siete consapevoli di essere incompatibili con quella persona per una serie di ragioni infinite?

Ecco se anche a voi (come a me) capita spesso di innamorarvi della persona sbagliata, questo libro fa al caso vostro. Si parla della storia d’amore tra la giovane Alma Belasco, di nobili origini, e il giardiniere giapponese Ichimei. A fare da contorno ad una situazione sentimentale così complicata ci si mette anche la Guerra…

Un racconto di una dolcezza sconfinata, un amore che supera lo spazio-tempo e che dura per tutta la vita.

Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.

amante

© Feltrinelli

Nessuno si salva da solo –  Margaret Mazzantini

Delia e Gaetano sono una coppia contemporanea come tante. Hanno vissuto un grande amore, ma la vita di tutti i giorni li ha messi di fronte a sfide continue, le quali hanno portato l’erosione del sentimento. Nonostante la loro storia sia giunta al capolinea, ci sono ancora dei bollori e dei rancori che li tengono vicini. Il tutto viene raccontato durante l’arco temporale di una cena.

Può un sentimento rinascere dalla merda più totale? Chi lo sa…

Da vedere anche l’omonimo film dalla regia di Sergio Castellitto.

nessuno si salva da solo

© Mondadori

-Ilaria

 

Un commento Aggiungi il tuo

Lascia un commento