SERIE TV | I recuperoni: DOCTOR WHO

Doctor…Who?

Immagine correlata

 

Si sa, il periodo da Natale alla befana è un po’ una dolce sospensione dagli impegni della vita: lo studio rallenta (tanto dopo le feste si studia tutti i giorni), il lavoro diminuisce e le mangiate ci costringono a passare ore sul divano.
Se avete già recuperato tutti i libri consigliati prima delle vacanze da Ilaria (LIBRI | I libri da leggere nelle vacanze di Natale) non resta che approdare nuovamente su un’isola felice e ben sicura: le serie tivì!

Oggi non voglio parlare di chissà quale serie super nuova prodotta da Netflix e rilasciata due minuti fa, perché dicembre è fatto di arance essiccate, zucchero a velo e tradizioni e personalmente vorrei mantenere ancora un po’ questa magia atmosfera per i mesi freddi a venire!
Dunque un classicone come Doctor Who non può non mancare nella vostra watch list, non importa la sua lunghezza.

Ma chi è questo Dottore? E Dottore in cosa?

Doctor Who è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963. La serie, con i suoi 54 anni di programmazione (continuativa dal 1963 al 1989 e ripresa nel 2005) e più di 800 episodi (realizzati a colori a partire dal 1970) detiene il record di serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo e di maggior successo.

Wikipedia non poteva riassumere la materia in un modo migliore. Di importante c’è anche da sapere che il protagonista è sì il Dottore, ma con un volto sempre differente. Perché lui è un Signore del Tempo, che naviga attraverso tutta la storia di tutti gli Universi esistenti dentro la sua T.A.R.D.I.S.; perché lui è un alieno, di cuori ne ha due e all’occorrenza (vecchiaia o malattia che sia) può cambiare il suo aspetto e la sua personalità mantenendo però i suoi ricordi.

Risultati immagini per doctor who gif

 

Perché questo Doctor dovrebbe viaggiare nel tempo? Tendenzialmente, perché è curioso e mosso da uno spirito di avventura molto forte. Almeno all’inizio; ogni episodio, infatti, contiene sempre delle sfide personali a cui lui e i suoi companion (l’ho detto che il Dottore non viaggia mai da solo?) sono chiamati ad affrontare in nome di una nobiltà d’animo non celata, ma nemmeno troppo manifesta.

 

Risultati immagini per tardis gif

 

Ma perché iniziare a vedere una serie iniziata ormai più di 50 anni fa?
Innanzitutto, non vi consiglio un vero e proprio recuperone globale, ma solo la versione “moderna” (informazioni a fine articolo!).
Un altro avvertimento: è una serie molto lontana dalla perfezione. Gli effetti speciali spesso sono un po’ cheap e molti episodi hanno lo schema ripetitivo  cattivo-della-settimana; in più non tutti i cattivi sono memorabili.

Nonostante questo, Doctor Who ti regala l’accesso ad un mondo infinito come l’Universo, costellato da zone bianche, nere e grigie che ti costringeranno a scendere a patti con te stesso; perché non ci si troverà sempre di fronte al bello e al giusto. L’egoismo umano in ogni età storica non passa in sordina, ma il motore principale è sempre una speranza continua, un ottimismo nei momenti più bui che ti porta a osservare con attenzione i campi di battaglia apparentemente senza vita, perché è proprio lì tra la polvere e il sangue che si può celare un fiore meraviglioso.

Doctor Who dimostra come si ha sempre bisogno di compagnia, che è giusto credere nelle seconde o terze occasioni, che il sacrificio certe volte è indispensabile ma non per questo deve essere una fine, perché se ci si sacrifica per qualcuno è stato regalato un nuovo inizio.

Doctor Who insegna che che i ricordi sono la cosa più importante che abbiamo, che la gentilezza deve essere alla base di qualsiasi interazione e che alle volte è necessario lasciare il palco e accettare il cambiamento. Doctor Who ti accompagna dolcemente verso scelte che non avresti mai preso, sorprendendoti di quanto ti sbagliassi ad aver paura del futuro.

Risultati immagini per doctor who capaldi gif

 

Se anche voi voleste iniziare, informazioni utili: 
– Iniziate dalla serie “moderna”, ripresa nel 2005… e non lasciatevi spaventare dal look un po’ “vintage” (per non dire a basso costo!)
– Non saltate gli episodi speciali natalizi: si trovano tra una stagione e l’altra e sono importanti come nodi narrativi tra le varie sequenze.

E ora che direbbe il Dottore: passato o futuro, dove vuoi andare?

Immagine correlata

 

Andrea

Lascia un commento